Module 7.5: Prospettive future

7.5 Prospettive future 

 

 

7.5.1 Introduzione 

Guardando al futuro, le condizioni ambientali possono migliorare con un'istruzione e una formazione inclusive e di alta qualità che promuovano le competenze di sostenibilità per formare pensatori sistemici e agenti di cambiamento etico necessari per promuovere una società sostenibile. Vediamo come questo influenzerà l'istruzione e come possiamo adattare le nostre scuole al cambiamento.

 

7.5.2 Verso una formazione competente

Abbiamo già visto come il GreenComp fornisca un quadro di competenze con il quale si spera che in futuro le scuole e gli educatori diventino consapevoli dell'importanza dell'apprendimento per la sostenibilità ambientale e progettino opportunità di apprendimento incentrate sullo sviluppo delle competenze di sostenibilità.

Questo nuovo quadro di competenze è rafforzato con pratiche pedagogiche come:

- Apprendimento attivo.

- Contesti di apprendimento trasformativi (situazioni di apprendimento), centrati sullo studente e basati su design e progetti.

- Gamification

- Drammatizzazioni, giochi sperimentali e simulazioni.

- Apprendimento basato su progetto.

- Attività all'aperto.

Gli esperti hanno evidenziato la necessità di tener conto del contesto, come il livello di istruzione, l'ambiente scolastico e la comunità locale. Gli approcci pedagogici possono incorporare le tecnologie digitali per aiutare le persone ad acquisire competenze.

Vivere la sostenibilità è invece fondamentale per stimolare un cambio di mentalità. Un esempio è la promozione di buone pratiche per ridurre gli sprechi, riutilizzare, riparare o condividere tra gli studenti.

 


7.5.3 Un'Europa leader in un'economia sostenibile

Si prevede che nei prossimi anni i settori legati alla sostenibilità e all'ambiente giocheranno un ruolo sempre più importante nell'economia globale. Da qui l'importanza di formare cittadini capaci di questo nuovo contesto.

Le iniziative adottate dall'Unione Europea in materia di sostenibilità e digitalizzazione vogliono quindi preparare l'Europa a guidare un nuovo contesto economico globale in cui un mondo sempre più interconnesso dovrà affrontare nuove sfide sociali, economiche e ambientali.

 


7.5.4 La partecipazione dei più giovani

D'altra parte, la partecipazione civica dei cittadini europei giocherà un ruolo chiave in questo nuovo scenario. Ecco perché è di vitale importanza riconquistare il sostegno e la fiducia delle persone, in particolare dei giovani, nel processo di integrazione europea e nel raggiungimento degli obiettivi verso un'economia più sostenibile.

Da qui l'importanza di formare e sensibilizzare i nostri studenti per sviluppare il loro spirito critico in modo che prendano l'iniziativa, partecipino e diventino agenti del cambiamento che vogliamo vedere nel nostro mondo.

Attività: Guarda questo video sul clima in Europa nel 2050, scrivi 4 proposte per evitare questa situazione o come la popolazione può adattarsi ai cambiamenti climatici.


Last modified: Thursday, 22 February 2024, 8:26 AM