Modulo 5.3: Esercizio 1
- Sviluppare un atteggiamento responsabile basato sulla consapevolezza del degrado ambientale basato sulla conoscenza delle cause che lo aggravano o lo migliorano, in una visione sistemica, sia locale che globale.
- Individuare i diversi aspetti legati al consumo responsabile dei prodotti locali, valutandone le ricadute sull'individuo e sul bene comune, giudicando criticamente i bisogni e gli eccessi ed esercitando un controllo sociale di fronte alla violazione dei propri diritti di consumatore.
- Sviluppare sane abitudini di vita basate sulla comprensione del funzionamento del corpo e sulla riflessione critica sui fattori interni ed esterni che lo influenzano, assumendosi la responsabilità personale nella promozione della salute pubblica.
- Comprendere i conflitti come elementi connaturali alla vita sociale che devono essere risolti pacificamente e rifiutare ogni espressione di violenza.
- Analizzare criticamente e sfruttare tutti i tipi di opportunità offerte dalla società odierna, in particolare quelle della cultura digitale, valutandone benefici e rischi e facendone un uso etico e responsabile che contribuisca a migliorare la qualità della vita personale e collettiva.
Attività : colloca le seguenti attività o apprendimenti all'interno della competenza chiave corrispondente:
-
L'uso di prodotti in plastica monouso deve essere evitato
-
Saper distinguere i prodotti locali da quelli che provengono da luoghi lontani
-
Imparare a utilizzare uno strumento digitale per svolgere un'attività al fine di risparmiare carta
-
Tieni presente che mangiare frutta a colazione è molto più salutare di un prodotto da forno industriale
-
Renditi conto che lo spreco di risorse può portare a scarsità e conflitti a lungo termine.