Modulo 5.3 Migliorare l'apprendimento degli studenti con un adeguato orientamento delle azioni curriculari

Migliorare l'apprendimento degli studenti con un adeguato orientamento delle azioni curriculari



introduzione

L'integrazione dell'educazione alla sostenibilità è essenziale per coinvolgere gli studenti nella costruzione di una nuova cultura della sostenibilità e per generare una trasformazione collettiva.

In questa sezione si propone di conoscere come insegnanti e dirigenti possono incorporare nei progetti educativi i concetti, le procedure e gli atteggiamenti che promuovono il raggiungimento delle competenze di base nel campo dell'educazione ambientale. 

Importanza di integrare trasversalmente l'educazione ambientale nel curriculum scolastico

Il fatto che i nostri studenti comprendano in profondità la realtà che li circonda e le sfide ambientali che li attendono, consente loro di prendere decisioni e agire in modo più responsabile per diventare agenti della trasformazione che vogliamo per la nostra scuola e il nostro pianeta

L'educazione alla sostenibilità mira a coinvolgere le persone nella riflessione critica delle loro azioni e stili di vita attuali, in modo che possano essere più capaci di prendere decisioni e agire per un mondo più sostenibile [1].

Dato che la sostenibilità non è una branca a sé stante della scienza, ma un campo di studi interdisciplinare, i progetti di educazione ambientale rappresentano una grande opportunità per attivare all'interno delle scuole apprendimenti multidisciplinari che prevedano il coordinamento e la connessione di contenuti di diverse materie. Per questo motivo è necessario che l'intero corpo docente conosca i concetti chiave dell'educazione alla sostenibilità e che la programmazione di ogni disciplina possa includere progetti e attività che ad essi facciano riferimento.

 

Competenze chiave nella progettazione di curricula per l'educazione ambientale



In conformità con la Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, è opportuno che durante la programmazione di una materia o la progettazione di un progetto si tenga conto di quelle che sono le competenze di base relative all'educazione ambientale.

Secondo la DeSeCo (Definition and Selection of Competencies) dell'OCSE, la competenza è intesa come “ la capacità di rispondere a richieste complesse e di svolgere vari compiti in modo appropriato. Implica una combinazione di abilità pratiche, conoscenze, motivazioni, valori etici, atteggiamenti, emozioni e altre componenti sociali e comportamentali che vengono mobilitate insieme per ottenere un'azione efficace[1]

Queste competenze relative all'educazione ambientale possono essere riassunte nei seguenti cinque aspetti:

- Sviluppare un atteggiamento responsabile basato sulla consapevolezza del degrado ambientale basato sulla conoscenza delle cause che lo aggravano o lo migliorano, in una visione sistemica, sia locale che globale.

- Individuare i diversi aspetti legati al consumo responsabile dei prodotti locali, valutandone le ricadute sull'individuo e sul bene comune, giudicando criticamente i bisogni e gli eccessi ed esercitando un controllo sociale di fronte alla violazione dei propri diritti di consumatore.

- Sviluppare sane abitudini di vita basate sulla comprensione del funzionamento del corpo e sulla riflessione critica sui fattori interni ed esterni che lo influenzano, assumendosi la responsabilità personale nella promozione della salute pubblica.

- Comprendere i conflitti come elementi connaturali alla vita sociale che devono essere risolti pacificamente e rifiutare ogni espressione di violenza.

- Analizzare criticamente e sfruttare tutti i tipi di opportunità offerte dalla società odierna, in particolare quelle della cultura digitale, valutandone benefici e rischi e facendone un uso etico e responsabile che contribuisca a migliorare la qualità della vita personale e collettiva.

Attività : colloca le seguenti attività o apprendimenti all'interno della competenza chiave corrispondente:

  • L'uso di prodotti in plastica monouso deve essere evitato

  • Saper distinguere i prodotti locali da quelli che provengono da luoghi lontani

  • Imparare a utilizzare uno strumento digitale per svolgere un'attività al fine di risparmiare carta

  • Tieni presente che mangiare frutta a colazione è molto più salutare di un prodotto da forno industriale

  • Renditi conto che lo spreco di risorse può portare a scarsità e conflitti a lungo termine.



Di cosa si deve tenere conto quando si integra l'educazione ambientale nella progettazione stessa del curriculum?


3.1. Partendo da esempi significativi per gli studenti legati all'ambiente e alla realtà sociale che li circonda.
3.2. Promuovere il ragionamento, l'argomentazione, il contrasto di idee e valori e il processo decisionale.
3.3. Vengono sollevate sfide, domande e metodi di lavoro che facilitano la comprensione della complessità delle questioni ambientali.
3.4. Chiarire i valori degli studenti in merito a questioni ambientali, sociali ed etiche.
3.5. Fornire agli studenti istruzioni sull'uso delle risorse e delle fonti di informazione per la risoluzione dei compiti da svolgere.
3.6. Definire criteri di valutazione legati agli obiettivi e comprensibili per gli studenti.

Progetti interdisciplinari di educazione ambientale.

La progettazione di un progetto trasversale deve tenere conto dei seguenti principi:

    1. Risolvere un problema, sviluppare un prodotto o proporre una sfida stimolante e legata al mondo reale

    2. Gruppi collaborativi (non meno di 3 non più di 6)

    3. Indagine prolungata

    4. Gli insegnanti devono essere guide: input e feedback

    5. Autonomia a seconda della maturità degli studenti

    6. Rassegna e riflessione

    7. Prodotti finali condivisi con la community

Vedremo in che modo un progetto di educazione ambientale può includere l'apprendimento di varie materie e lo faremo attraverso l'Eco Trade Show, un progetto di insegnamento scolastico.

Attività: visualizzare il seguente report e identificare l'apprendimento acquisito da ciascuna delle materie indicate.


Esponi pubblicamente il tuo prodotto ai visitatori della fiera

Progetta un murale che spieghi il tuo prodotto

Misurare il risparmio energetico


Last modified: Wednesday, 30 August 2023, 2:36 PM