Modulo 5.1: Esercizio 2
Possiamo intendere la scuola come un ecosistema, con fattori fisici (edifici, infrastrutture, campi sportivi, ...) e biologici (studenti, docenti, giardini, ...) che interagiscono tra loro, con ingressi e uscite di materia ed energia.
Partendo da questa base è possibile effettuare una diagnosi generale del funzionamento dell'intera scuola, fino alla diagnosi di una qualsiasi delle attività che svolgiamo con i nostri studenti. A seconda di ciò che vogliamo studiare e della sua complessità, avremo diversi strumenti a nostra disposizione, ma si tratta sempre di rilevare cosa possiamo fare per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente della nostra attività.
Attività: Svolgi l'analisi di impatto ambientale di un'attività della tua scuola seguendo le seguenti linee guida:
Luogo dell'attività |
|
Descrizione dell'attività |
|
Stato iniziale prima dell'attività (tenendo conto delle risorse climatiche, geologiche, idrologiche, sociologiche e biologiche, del paesaggio, della qualità dell'aria, dell'inquinamento acustico) |
|
Studio degli effetti dell'attività sull'ambiente (Secondo la classificazione 5.1.2) |
|
Misure preventive e/o correttive |
|
Budget stimato per misure preventive e/o correttive |
|