Modulo 3.1: Letture

INTRODUZIONE

L'educazione basata sul “mio posto” è un nuovo metodo pedagogico che intende avvicinarsi in modo trasversale all'ambiente locale e aumentare la partecipazione attiva di tutti gli studenti. Il ruolo dell'Educazione Ambientale è decisivo per la scuola per educare gli studenti e coltivare personalità integrate con coscienza ecologica ed empatica.

I programmi esistenti si concentrano principalmente sull'acquisizione di conoscenze sull'ambiente generale e non sul luogo a cui appartiene ciascuna unità scolastica.

L'obiettivo della lezione specifica è la ricerca di informazioni e l'attuazione di azioni per l'ambiente naturale della comunità scolastica. Gruenewald & Smith (2008) affermano che nell'educazione basata sul luogo il concetto di "luogo" è spesso usato come sinonimo del concetto di "comunità".

Secondo Smith & Sobel (2010), l'attuazione di un piano d'azione il cui obiettivo principale è quello di conoscere e promuovere “il Luogo” creerà opportunità di apprendimento che favoriranno un cambiamento negli atteggiamenti verso le questioni ambientali e l'acquisizione di competenze. Gli studenti, in collaborazione con i docenti, elaborano gli argomenti che riguardano la storia del proprio luogo e le caratteristiche peculiari (ambientali e culturali). Il concetto di “luogo” può essere affrontato come un concetto di piccola scala, cioè come un quartiere ma anche nel senso più ampio dell'intera regione.

Adams et all (2017) sostiene che non tutti abbiamo la stessa percezione del “nostro posto”. Alcuni studenti e insegnanti possono dare più importanza alla dimensione ecologica del luogo e altri ai parametri sociali e culturali. Sottolineano inoltre che “il luogo” evoca emozioni prevalentemente positive.

La scuola è quindi chiamata a creare quegli atteggiamenti, affinché gli studenti riconoscano al loro posto l'importanza per garantire una vita di qualità e sostenibilità.

Il concetto di Posto nell'Educazione Ambientale si distingue per le seguenti caratteristiche:

1.        L'apprendimento è principalmente esperienziale.

2.        Gli studenti ricercano informazioni sul loro posto.

3.       L'approccio è interdisciplinare.

La partecipazione attiva e l'iniziativa sono incoraggiate Kudryavtsevetal (2012), sostiene che il concetto di luogo nell'educazione ambientale include la connessione con il luogo ma anche l'importanza del luogo. La connessione del luogo si riferisce ai legami che si sviluppano tra un luogo e le persone e la forza di quei legami, mentre il significato include i significati simbolici dati a un luogo e la logica per la creazione di quei legami.

Sostengono inoltre che il modo in cui le persone percepiscono il proprio posto è direttamente correlato allo sforzo per migliorarlo.

La ricerca di Ardoin at al., (2019) ha dimostrato che il miglioramento del contatto con l'ambiente biofisico influisce positivamente sul comportamento ambientale e sul supporto attivo negli sforzi per proteggere il loro ambiente locale.

Attraverso azioni ambientali, gli studenti imparano ad essere responsabili nella loro vita adulta e ad essere cittadini attivi che forniranno lavoro sociale.

 


Last modified: Tuesday, 17 October 2023, 9:13 AM