Modulo 2.3: Riduzione · Riuso · Riciclo · Raccolta · Recupero
Introduzione
Secondo le statistiche dell'OCSE nel 2020 sono stati generati un incredibile quantità di rifiuti procapite da ogni abitante dell’EU: 500,4 chilogrammi. Pertanto, dobbiamo cambiare le nostre abitudini sui rifiuti. Se la tua scuola può ridurre la quantità di rifiuti che produce e implementare il riciclo, non solo le tue azioni avranno un impatto ambientale ma a lungo andare ne beneficeranno anche i tuoi alunni.
Riduzione · Riuso · Riciclo · Raccolta · Recupero: i BIG 5. Seguendo questi ideali le scuole possono:
· Ridurre la domanda di risorse naturali
· Ridurre la necessità delle discariche
· Risparmiare energia e ridurre il rischio di cambiamento climatico
· Risparmiare i soldi della scuola
La riduzione dei rifiuti dovrebbe essere un approccio dell'intera scuola, quindi è importante che tutti, direttori, insegnanti, personale, studenti e addetti alle pulizie siano allineati. La riduzione dei rifiuti dovrebbe avvenire prima della separazione dei rifiuti per il riciclaggio. Queste attività hanno un notevole impatto negativo sull'ambiente, contribuendo al cambiamento climatico. Riciclare 1 tonnellata di carta da stampa, ad esempio, può aiutare a salvare 24 alberi dall'abbattimento.
Risultati di apprendimento: Alla fine di questo sotto-capitolo capirai
· modi per coinvolgere l'intera scuola nei Big 5
· modi per ridurre, riutilizzare e recuperare i materiali nelle scuole
· come le scuole possono ottimizzare il riciclo
Coinvolgere l'intera scuola , formando alunni e insegnanti
Educando gli alunni sull'importanza del riciclo, li ispiriamo a pensare a come le loro azioni personali influiranno sul pianeta e sul loro ambiente futuro. Imparare a riciclare nelle scuole significa che è più probabile che i ragazzi lo adottino come abitudine, contribuendo a renderli adulti piu coscienziosi. Questo incoraggia gli studenti ad attuare le loro pratiche di riciclo nella loro vita quotidiana, aiutando ad gestire i rifiuti che producono a casa. Leggi questo articolo sui bambini in Grecia https://www.walktheglobalwalk.eu/it/news/1139-Schools-in-Greece-share-their-ideas-of-recycling-and-upcycling
I bambini dovrebbero sentirsi incoraggiati a contribuire agli sforzi di riciclo delle vostre scuole. Dall’organizzare una “caccia al tesoro” per trovare materiali riciclabili, allo sfidare gli studenti a portare un pranzo senza sprechi… ci sono infinite opportunità per implementare idee divertenti nell'educare della consapevolezza ambientale. I bambini di solito sono molto impegnati ed entusiasti nell’apprendere di più sull'ambiente, tuttavia spesso gli insegnanti si sentono come se non avessero ricevuto una formazione adeguata per educare gli studenti sul cambiamento climatico. Pertanto, è importante formare il personale sui problemi ambientali che dobbiamo affrontare e sulle loro cause, in modo che possano insegnare la stessa cosa agli alunni. Le scuole troveranno quindi più facile coinvolgere tutti e avere un impatto ambientale più positivo.
Riduci ciò che non ti serve
Ridurre, significa semplicemente dire NO. Ridurre i materiali è il modo principale per ridurre il nostro impatto sulla discarica e ridurre i rifiuti. Il consumo eccessivo e la produzione eccessiva hanno portato a un'ondata di prodotti convenienti, usa e getta, fatti di plastica che rilasciano gas serra e tossine, sia durante la produzione che quando vengono smaltiti. Dobbiamo impedire ai produttori di produrre prodotti che:
· Utilizzano metodi di produzione dannosi per l'ambiente
· Non sono realizzati con materiali riciclati
· Sono monouso o di breve durata (da buttare via)
· Sono di così scarsa qualità che si rompono facilmente e non possono essere riparati
· Contengono tossine nocive
Rifiutando questi prodotti possiamo iniziare a mostrare ai produttori che devono smettere di produrli. Abbiamo la responsabilità di agire nelle nostre case e nelle nostre scuole dicendo di no all'acquisto di questo tipo di articoli e cercando alternative migliori. Ci sono molti piccoli cambiamenti che puoi fare come:
· Rifiuta di comprare cose di cui non hai veramente bisogno
· Rifiuta di acquistare cose con imballaggi eccessivi (ad es. articoli confezionati singolarmente come snack)
· Rifiuta di acquistare articoli monouso o a breve termine di scarsa qualità come:
o Penne – sempre con penne riutilizzabili con ricariche
o Righelli: prova ad acquistare righelli di metallo che dureranno più a lungo
o Forbici: prova a comprare forbici senza plastica
· Rifiuta di acquistare gomme a base di plastica ma invece di gomma naturale
· Rifiuta di acquistare materiali per la pulizia o per la classe che contengono tossine, ad esempio prodotti per la pulizia, colla e vernici per la classe naturali e non tossici
· Rifiuta di acquistare oggetti piccoli e singoli come i barattolini di vernice, quando puoi risparmiare sull'imballaggio acquistando all'ingrosso e riutilizzando contenitori riciclati più piccoli
· Rifiuta di sostituire oggetti rotti o vecchi con nuovi senza tentare di ripararli o riciclarli
· Rifiuta di acquistare materiali con spedizione ed imballaggio eccessivi acquistando più localmente
Alcuni di questi punti significano che le scuole devono guardare fondamentalmente ai loro sistemi di appalto/approvvigionamento. Cambiando il modo in cui acquistano nuovi materiali, le scuole possono essere aperte a maggiori opportunità locali, in particolare acquistando carne, verdure e altri alimenti di produzione locale. Ciò consentirà di risparmiare sulle emissioni nella produzione e trasporto e offrirà anche un'ampia gamma di opportunità di apprendimento e collaborazione per i ragazzi, in quanto possono imparare da dove viene il loro cibo, visitare i produttori locali e imparare come il cibo arriva nel loro piatto. Puoi leggere informazioni sul quadro Farm to Fork dell'UE qui https://www.farm-europe.eu/news/eu-school-food-procurement-schemes/
Ridurre, riutilizzare, recuperare
Ridurre significa semplicemente ridurre i rifiuti che produciamo. Possiamo farlo in primo luogo rifiutando di acquistare l'eccesso e poi riqualificando e riutilizzando i materiali per una nuova vita fino a quando non li ricicliamo.
Quali sono i diversi tipi di rifiuti nelle scuole?
Conoscendo le diverse tipologie di rifiuti che produci in una scuola, potrai capire meglio come ridurli. Qui, delineiamo i quattro tipi più comuni di rifiuti trovati nelle scuole:
· Carta
· Plastica
· Cibo
· Elettronica
Ridurre, riutilizzare e recuperare: la carta

Per il settore dell'istruzione, la carta è il principale tipo di rifiuto, in genere rappresentando almeno un quarto dei rifiuti scolastici. Sebbene tu possa continuare a utilizzare una notevole quantità di carta a scuola è importante notare che la maggior parte di essa può essere riciclata.
Il modo principale per iniziare a ridurre e riciclare meglio la carta nella tua scuola è coinvolgere direttamente il personale e i ragazzi. I ragazzi possono assumersi responsabilità come monitorare i contenitori della carta, svuotare i contenitori per il riciclo della carta in classe e creare poster per ricordare ai loro coetanei e agli insegnanti di utilizzare meno carta. Alcune semplici idee da implementare includono:
Ridurre:
· Prima di stampare, considera se l'attività deve davvero essere stampata. Uno dei cambiamenti più semplici che puoi apportare per ridurre lo spreco di carta è sostituire alcuni dei tuoi moduli cartacei con moduli digitali.
· Fotocopie solo in bianco e nero, fronte/retro
· Trasmetti messaggi ai genitori tramite il sistema di indirizzi e-mail o il blog della scuola invece di inviare lettere individuali.
· Ove possibile, promuovere l'uso di carta riciclata, soprattutto per le fotocopie.
· Comunicare con il personale tramite e-mail, intranet o pubblicare avvisi su una bacheca del personale.
· Utilizzare buste riutilizzabili per la posta interna.
· Quando necessario, stampa le circolari scolastiche su fogli A5 riducendo così l'uso eccessivo di carta e dispositivi di stampa.
· Riutilizza i libri di testo quando possibile
Riutilizzo e recupero:
· Identificare un cassetto per la carta di scarto. La carta di scarto può essere riutilizzata per bozze, appunti, test di ortografia e altro ancora. Se gli studenti hanno un pezzo di carta che non è stato usato sul retro, chiedi loro di metterlo in un contenitore per riutilizzarlo.
· Avere un cassetto anche per la carta colorata o tagliata per assicurarsi che possa essere utilizzato per opere d'arte e artigianato come progetti di cartapesta o per realizzare mosaici in seguit.
· Incoraggia i bambini a portare cartone riciclato come pacchetti di cereali ecc. per progetti artistici
Ridurre, riutilizzare e recuperare: la plastica
Che si tratti di cannucce di plastica attaccate ai cartoni del latte o di genitori che usano sacchetti per sandwich per avvolgere il pranzo al sacco, i rifiuti di plastica sono un grosso problema per le scuole. Sembra che il grosso di questo spreco derivi da merende e pranzi, ma ci sono modi per ridurlo.
Ridurre:
· Ridurre la quantità di plastica che arriva a scuola attraverso merende e pranzi incoraggiando bambini e genitori a portare snack senza imballaggi, utilizzando contenitori riutilizzabili e scatole per snack.
· Eliminare l'uso di bottiglie d'acqua monouso. Incoraggia i bambini a portare la propria bottiglia d'acqua riutilizzabile e fornisci fontanelle di acqua potabile per riempirle durante il giorno.
· Non fornire bustine di salsa in mensa, acquista invece all’ingrosso e ricarica contenitori riutilizzabili.
· Collaborare con la mensa scolastica per eliminare l'acquisto di alimenti confezionati singolarmente nella plastica e per trovare prodotti alternativi.
· Non usare cannucce di plastica o posate in mensa.
· Scegli bicchieri e piatti riutilizzabili per le feste di classe
· Riduci la laminazione/plastificazione ove possibile, utilizzando invece buste di plastica riutilizzabili.

Riutilizzo e recupero:
· Riutilizzare i materiali in classe per qualcosa di creativo può essere un modo fantastico e semplice per mostrare agli alunni come ridurre gli sprechi. I materiali riutilizzati possono creare grandi progetti artistici per la tua classe per incoraggiare i bambini a diventare creativi. I tuoi alunni possono riusare bottiglie d'acqua di plastica per realizzare vasi o portamatite, realizzare sculture o persino creare i propri strumenti musicali.
· Alcuni imballaggi possono essere salvati e riutilizzati per creare cose nuove. Quindi, invece di acquistare nuovi materiali per la tua classe, potresti provare a crearne uno tuo. Ad esempio, i cartoni delle uova possono essere utilizzati per conservare oggetti artistici e artigianali, oppure un contenitore per lo yogurt può essere utilizzato come porta pastelli, oppure è possibile riutilizzare vecchi contenitori per il lavaggio a mano come distributori di vernice.
Guarda come un artista ceco sta riutilizzando la plastica in bellissime sculture (1.27)
Ridurre, riutilizzare e recuperare: il cibo
In media nelle scuole europee viene sprecato circa 1/4 del piatto di un bambino. Uno studio in Inghilterra ha dimostrato che in un anno scolastico di 40 settimane, solo nelle scuole primarie sono state sprecate 55.408 tonnellate di cibo. Spesso il cibo nelle scuole viene sprecato durante l'ora di pranzo, con alcuni articoli che vengono aperti a malapena. Ma cosa possono fare le scuole? Ecco alcune idee sia per gli insegnanti che per gli studenti per aiutarli a ridurre lo spreco alimentare, diffondendo al tempo stesso consapevolezza e aiutando la loro comunità.
Ridurre:
· Rivalutare la mensa scolastica per evitare sprechi alimentari:
o Quanto cibo viene sprecato?
o Perché il cibo viene sprecato?
- Non c'è abbastanza scelta perché i bambini scelgano i cibi che preferiscono e mangeranno?
- Gli piace il cibo?
- Le porzioni sono adeguate?
- Preparano accuratamente ogni giorno la giusta quantità di cibo per i bambini presenti?
· Se i bambini non riescono a finire il pasto, prendi in considerazione l'idea di portare dei contenitori riutilizzabili per portare a casa gli avanzi
· Prendi in considerazione la possibilità di creare periodi di pranzo più lunghi, in modo che i bambini abbiano abbastanza tempo per finire il pasto.
· Usa le diverse materie a scuola per aiutare a insegnare agli studenti lo spreco alimentare. Matematica per creare grafici sullo spreco alimentare della scuola; Scienze per studiare come il cibo marcisce nelle discariche e per conoscere il ciclo delle piante, dai semi al compost.
Riutilizzo e recupero:
· Organizzare una donazione alimentare/banca alimentare per donare cibo a persone in situazioni di vulnerabilità sociale. Questo è anche un ottimo modo per insegnare ai bambini a “restituire” alla loro comunità.
· Crea poster sullo spreco alimentare con il tuo insegnante d'arte e appendili in mensa. Sapevi che puoi realizzare coloranti per tessuti fatti in casa da barbabietole, carote, cavolo rosso, bucce di cipolla, scorze di agrumi e spinaci?
· Il compostaggio è un ottimo modo per affrontare il problema dei rifiuti nelle scuole. Prima di impostare il tuo schema di compostaggio, sarebbe utile condurre una verifica dei rifiuti. Questo ti permetterà di valutare facilmente cosa viene buttato via e la quantità di ciascun materiale. Ti sentirai quindi più attrezzato per prendere decisioni migliori sul tipo di sistema di compostaggio che dovresti mettere in atto. Andando avanti, potresti persino usare il tuo programma di compostaggio scolastico come risorsa di apprendimento per studiare insetti, giardinaggio e spreco di cibo.
Nel 2019 in tutto il mondo sono stati generati un record di 53,6 milioni di tonnellate metriche (Mt), con un aumento del 21% in soli cinque anni, secondo il Global E-waste Monitor 2020 delle Nazioni Unite. I rifiuti elettronici sono tra i più pericolosi. La maggior parte delle scuole utilizza dispositivi elettronici, che si tratti di un monitor di computer o di una stampante. Ai sensi delle normative UE sui rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) del 2013, le apparecchiature elettriche come i vecchi computer devono essere smaltite correttamente. Ciò significa garantire che qualsiasi attrezzatura venga riciclata, piuttosto che finire in discarica.
L'elettronica nelle scuole spesso crea molti rifiuti. Ad esempio, le stampanti producono molti rifiuti come le cartucce d'inchiostro che spesso vengono inviate in discarica una volta esaurite, con gravi conseguenze per l'ambiente. Queste cartucce d'inchiostro in plastica possono impiegare fino a 1.000 anni per decomporsi, spesso contaminando il terreno sottostante poiché contengono ancora alcune tracce di inchiostro.
Ridurre:
· Acquista dispositivi di buona qualità che possono essere usati per molti anni a venire, le scuole possono massimizzare la vita dei dispositivi elettrici che acquistano e ridurre la necessità di acquisti più frequenti
· Utilizza accessori elettrici come stampanti meno spesso, c'è meno bisogno di acquistare nuove cartucce, toner e carta
· Mantieni adeguatamente i dispositivi che acquisti, prolungandone la vita.
Riutilizzo e recupero:
· Molte aziende generalmente mantengono i dispositivi elettronici per 3-5 anni a causa di problemi di supporto software. Ciò significa che molti dispositivi ben funzionanti non possono più essere utilizzati, ma possono essere riutilizzati da specialisti e avere una seconda vita altrove, ad esempio nelle scuole o negli enti di beneficenza.
· Molti dispositivi elettrici finiscono per essere inutilizzati o smaltiti, quando è possibile ripararli. È quindi importante che i dispositivi siano adeguatamente mantenuti e gestiti in modo che vengano riparati in caso di rottura, piuttosto che smaltiti.
· Gli accessori come le cartucce d'inchiostro possono essere riutilizzati e ricaricati anziché acquistarne di nuovi e devono sempre essere riciclati.
Leggi qui di una scuola innovativa in Belgio https://aware-eit.eu/2020/12/15/e-waste-recycling-school-kid-heroes-in-the-making/
Riciclo
Quando tutto ciò che è stato fatto per Ridurre, riutilizzare e recuperare le cose che usiamo, e sono finalmente alla fine della loro vita, cerchiamo di riciclare il più possibile.
Contenitori per il riciclo
Molte scuole stanno attualmente utilizzando contenitori per la raccolta differenziata per incoraggiare i bambini a smaltire i loro rifiuti riciclabili. È essenziale che questi contenitori per il riciclo siano chiaramente etichettati e accessibili in tutta la scuola, all'interno e all'esterno. Per incoraggiare i bambini a utilizzare questi contenitori in modo efficiente, potresti chiedere agli alunni di progettare etichette di riciclo per aiutarli a identificare facilmente dove mettere i rifiuti. I bambini potrebbero anche creare i propri poster come ulteriore promemoria.
Scambia e dona
La donazione di libri che hai già usato in beneficenza o la pianificazione di una vendita di libri usati a scuola li mantiene nel ciclo del riciclo, così come la formazione di un gruppo di scambio di libri. Rendi facile per gli alunni e le loro famiglie lo scambio, la donazione e lo scambio di oggetti di seconda mano. Potresti persino gestire un negozio di scambio!
Assicurati inoltre che, se alla fine dell'anno ci sono materiale scolastico o attrezzature non necessarie o avanzate, donale a un'organizzazione locale invece di buttarle via.