Modulo 2.2: Efficienza energetica

Introduzione

Usiamo l'energia ogni giorno e fa parte della nostra vita moderna. Il tipo di energia che usiamo varia a seconda del paese in cui viviamo e di come viviamo. La riduzione delle emissioni di gas serra legate all'energia può essere suddivisa in due categorie:

·        optando per fonti energetiche più pulite (sostituendo i combustibili fossili con fonti rinnovabili - non combustibili)

·        riducendo il consumo complessivo di energia attraverso risparmi energetici e miglioramenti dell'efficienza energetica

Risultati di apprendimento: alla fine di questo sotto-capitolo capirai

·        Quali tipi di energia usiamo e come possiamo passare a opzioni rinnovabili

·        Come ridurre il consumo energetico della tua scuola


Quali tipi di energia utilizziamo?

Guarda questo video  https://ec.europa.eu/eurostat/web/interactive-publications/energy-2023#electricity-production    (1.47) tper vedere come viene prodotta l'elettricità nell'UE.

L'energia rinnovabile è l'energia derivata da fonti naturali che vengono reintegrate a una velocità superiore a quella consumata. La luce del sole e il vento, ad esempio, sono fonti che vengono costantemente reintegrate. Le fonti di energia rinnovabile sono abbondanti intorno a noi. I combustibili fossili - carbone, petrolio e gas - invece, sono risorse non rinnovabili che impiegano centinaia di milioni di anni per formarsi. I combustibili fossili, se bruciati per produrre energia, provocano emissioni nocive di gas serra come l'anidride carbonica.

La generazione di energia rinnovabile crea emissioni di gran lunga inferiori rispetto alla combustione di combustibili fossili. La transizione dai combustibili fossili, che attualmente sono responsabili della maggior parte delle emissioni, alle energie rinnovabili è la chiave per affrontare la crisi climatica. Le energie rinnovabili ora sono anche le più economiche nella maggior parte dei paesi e generano tre volte più posti di lavoro rispetto ai combustibili fossili.

Le principali fonti comuni di energia rinnovabile sono:

·        Energia solare: trasforma la luce solare in energia

·        Energia eolica: cattura l'energia del vento e la converte in elettricità

·        Energia geotermica – usa il calore che viene generato all'interno della Terra.

·        Energia idroelettrica -è la forma di energia che sfrutta la forza dell'acqua in movimento

·        Energia delle maree - prodotta dall'ondata delle acque oceaniche durante l'aumento e la diminuzione delle maree

·        Energia da biomassa - derivata dalla combustione di materiale organico come alberi, piante e rifiuti agricoli e urbani.

Questo articolo https://ec.europa.eu/eurostat/web/interactive-publications/energy-2023 mostra una ripartizione del modo in cui i diversi paesi europei consumano energia. Da questo diagramma possiamo vedere che l'Europa è sulla buona strada per ridurre le emissioni di gas serra e aumentare le energie rinnovabili, ma ci vuole tempo.



Come posso utilizzare le fonti di energia rinnovabile a casa e a scuola? 

La scelta di fonti di energia rinnovabile per l'elettricità e il riscaldamento della nostra scuola è un ottimo modo per ridurre la nostra “carbon footprint” (impronta di carbonio) e rendere le nostre scuole più sostenibili. Ecco alcuni modi in cui le scuole possono farlo:

·        Energia solare

Le scuole possono installare pannelli fotovoltaici sul tetto per generare elettricità. Generare la tua elettricità pulita con i pannelli solari ti dà la capacità di migliorare la tua sostenibilità, ridurre la tua dipendenza dalla rete elettrica e tagliare le bollette. Le scuole possono scegliere di acquistare il proprio sistema di energia solare o di investire in un PPA (Power Purchase Agreement). Un contratto di acquisto di energia solare (PPA) è un ottimo modo per ottenere un sistema di pannelli solari senza doverne acquistare uno a titolo definitivo e consente alle scuole di avere elettricità scontata.

·        Riscaldamento solare

L'energia solare può essere utilizzata anche per fornire acqua calda e riscaldamento tutto l'anno. I sistemi di riscaldamento solare utilizzano pannelli solari che possono essere montati sul tetto, montati su un telaio autoportante o addirittura appesi a una parete. L’energia che generano riscalda l'acqua che viene immagazzinata in un serbatoio dell'acqua calda. 

·        Pompa di calore ad aria

Una pompa di calore ad aria è un sistema di energia rinnovabile che utilizza il calore dell'aria esterna per fornire riscaldamento e acqua calda, funzionando in modo simile a un frigorifero ma al contrario, estraendo energia dall'aria e utilizzandola per riscaldare la casa. È un'opzione di riscaldamento più sostenibile rispetto al tradizionale riscaldamento a gasolio o a gas. Utilizza l'elettricità come fonte di energia e questo consente di combinare fonti di generazione di elettricità rinnovabile come l'energia solare o geotermica.

·        Energia verde

Se non è possibile adattare la tua scuola a nessuna di queste soluzioni energetiche di autoproduzione l'alternativa è utilizzare un fornitore di energia che prometta di utilizzare solo energia verde. Tuttavia, è importante verificarlo attentamente poiché molte aziende possono spesso sopravvalutare il vantaggio ambientale dell'elettricità che forniscono. Molte aziende rivendicano anche la compensazione del carbonio cioè si impegnano a piantare alberi per compensare le loro emissioni di carbonio. Questo in realtà non è rinnovabile, ma è verde.

Potrebbero essere necessarie approvazioni specifiche per installare attrezzature sul terreno e sugli edifici. Diversi interlocutori e fattori possono influenzare il modo in cui è possibile utilizzare il terreno e gli edifici. Tuttavia, il passaggio alle energie rinnovabili da solo non è sufficiente, poiché dobbiamo anche fare attenzione a ridurre la quantità di energia che utilizziamo in modo da doverne produrre meno.



Migliorare l'efficienza energetica

Esistono molti modi semplici e diretti per risparmiare denaro e diventare più sostenibili. Alcuni di questi si attuano attraverso il cambiamento dei comportamenti e della cultura, ma altrettanto importante è farlo attraverso una gestione più attiva di edifici, impianti e attrezzature insieme a una pianificazione strategica.

Guarda questo video sull'efficienza energetica

(1.03). 


Comunità Efficienza Energetica Scolastica

L'attenzione globale alle questioni ambientali ha generato molto interesse e sostegno all'interno delle scuole per cambiare i comportamenti. Molte scuole hanno un coinvolgimento attivo degli alunni e del personale che consente loro di tradurre le preoccupazioni generali sull'ambiente in azioni pratiche all'interno delle loro scuole.

Lo sviluppo di una politica verde contribuirà a mostrare impegno per l'efficienza energetica e consentirà al personale e agli studenti di apportare modifiche con il supporto della Direzione. La politica verde potrebbe includere:

·        dichiarazione di intenti

·        obiettivi e traguardi

·        ruoli e responsabilità

·        un quadro per la pianificazione delle azioni

·        momenti (check points) per esaminare i progressi

·        risorse


Condividere informazioni sull'energia con alunni e personale scolastico



Incoraggiare la condivisione dei problemi coinvolgendo il personale e gli alunni. Per identificare dove è possibile ottenere risparmi energetici è meglio iniziare osservando come l'energia viene attualmente utilizzata. Rendere il personale e gli alunni consapevoli dell'energia che stanno utilizzando e di quanto costa in termini monetari e ambientali. Aiutali a capire come le loro abitudini hanno un impatto sul consumo di energia e come cambiarle può avere un effetto positivo. Incoraggia e premia idee e attività che ridurranno il consumo di energia.

Molti “schemi energetici scolastici” sono stati realizzati e sono gestiti dagli alunni, sfruttando al massimo il loro entusiasmo e la loro creatività. Gli insegnanti possono inserire informazioni sull'energia nei programmi delle lezioni, principalmente all'interno delle lezioni di scienze o di matematica.

Coinvolgere gli studenti nelle letture dei contatori, nella lettura delle statistiche sulla gestione dell'energia e nel confronto di dati numerici li aiuta a migliorare le capacità di calcolo e a sviluppare la propria comprensione dell'energia e di come viene utilizzata. Questo può influenzare il comportamento a lungo termine sia a scuola che a casa.


Spegnimento luci

L'illuminazione rappresenta circa la metà dell'elettricità utilizzata in una scuola. Inizia con le basi, come spegnere le luci e le apparecchiature elettriche quando non sono in uso. Altre idee utili includono:

·        Etichettare gli interruttori della luce è un modo semplice per garantire che siano accese solo le luci necessarie.

·        Rimuovere gli ostacoli da finestre e radiatori per sfruttare al meglio la luce del giorno e assicurarsi che i sistemi di riscaldamento funzionino in modo efficiente.

·        Installare sistemi di controllo per l’illuminazione

·        Utilizzare sensori di illuminazione di presenza in aree poco utilizzate come guardaroba e servizi igienici

·        Sostituire le lampade guaste con altre più efficienti dal punto di vista energetico, che durano più a lungo. Le luci a LED consumano fino al 90% di energia in meno rispetto alle lampade tradizionali ma richiedono caratteristiche specifiche. Possono anche durare fino a tre volte di più rispetto alle lampade fluorescenti compatte (CFL) risparmiando sui costi di manutenzione e tempi di inattività.

Molte scuole hanno gruppi di 'eco-campioni' o 'power rangers' che controllano alla fine di ogni giornata se attrezzature o luci sono rimaste accese, le spengono e informano il personale preposto. Altri creano una sana concorrenza, ad esempio utilizzando grafici per confrontare il consumo di energia in diversi siti o edifici.

Stabilisci obiettivi e riconosci il successo. Dove il monitoraggio mostra che è stata fatta la differenza, festeggia e aiuta a mantenere l'entusiasmo per andare oltre.


Gestire i carichi di tecnologia dell'informazione e della comunicazione (TIC).

L'uso delle TIC nelle scuole sta crescendo rapidamente. Le apparecchiature TIC non solo utilizzano direttamente l'elettricità ma spesso impongono ulteriori richieste di elettricità necessaria per l'illuminazione e il raffreddamento. L'elettricità utilizzata dalle TIC può essere notevolmente ridotta selezionando apparecchiature ad alta efficienza energetica e abilitando le funzioni di gestione dell'energia.

Le stanze con lavagne interattive devono essere allestite in modo da consentire agli utenti di gestire rapidamente e comodamente tende e illuminazione.

Gli elettrodomestici dovrebbero essere spenti in modo centralizzato, ove possibile, per risparmiare energia. I computer nelle aule e nelle aule informatiche devono essere spenti dopo l'uso e soprattutto alla fine della giornata in modo sistematico.


Edifici scolastici e gestione



L'uso efficace dei controlli esistenti per il riscaldamento o l'illuminazione può ridurre lo spreco di energia, risparmiare denaro e ridurre le emissioni fino al 40%. Se una caldaia viene gestita o mantenuta in modo inadeguato, i costi di riscaldamento possono aumentare del 30% o più. Ecco alcuni modi per mantenersi efficienti:

·        Assicurarsi che venga sottoposto a manutenzione almeno una volta all'anno e regolato per un'efficienza ottimale. Ridurre la temperatura in un edificio di 1ºC farà risparmiare dal 5% al 10% della bolletta del riscaldamento. Il funzionamento degli impianti di riscaldamento per un'ora in meno al giorno farà risparmiare una quantità simile.

·        Assicurati che i controlli della temperatura siano impostati e regolati per riflettere diversi usi e attività in diverse aree o stanze.

·        Controlla i timer in modo che riflettano le ore effettive di utilizzo e siano impostati sulla data e l'ora corrette (in particolare quando gli orologi vanno avanti o indietro).

·        Ridurre il consumo di riscaldamento, riscaldando solo le aree dell'edificio necessarie

·        Assicurarsi che tutte le dispersioni siano identificate e che sia installata un'adeguata correzione.

·        Assicurarsi che i termostati siano posizionati correttamente, in particolare dove sono state apportate modifiche al layout dell'edificio. I termostati posizionati in un'area esposta a dispersioni (come le correnti d’aria) aumenteranno i costi di riscaldamento.

·        Installa un sistema di misurazione “Smart” in quanto ti mostrerà quanta energia viene utilizzata e quando. Questo ti aiuterà a capire il tuo consumo di energia e come può essere ridotto.

·        Il monitoraggio regolare delle letture dei contatori è una misura a basso costo o nullo che consente di monitorare gli usi e i modelli energetici. Le letture del contatore possono essere utilizzate anche per l'insegnamento e l'apprendimento.

·        Se la stanza è troppo calda e il riscaldamento è acceso, regolare il controllo della temperatura invece di aprire le finestre.

·         Uno scarso controllo di uno spazio può portare a disagi, quindi è importante che il personale comprenda come regolare la temperatura, la ventilazione e l'illuminazione nei propri spazi in modo da raggiungere i livelli di comfort desiderati.

·        Comprendere e analizzare le tue bollette ti aiuterà a:

o   controllare che siano accurate e basate sulle letture effettive del contatore in modo da pagare solo per quello che usi

o   capire se il consumo di energia è in aumento o in diminuzione rispetto agli anni precedenti

o   identificare schemi di consumo di energia inaspettatamente alti o insoliti in modo da poter agire rapidamente

o   minimizzare lo spreco di energia

·        Adattare gli edifici in modo che siano completamente isolati con finestre, porte e sistemi di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico, ombreggianti e a prova di spifferi. Ci sono spesso molte iniziative del governo locale disponibili per aiutare con questi costi, come l'Agenzia per l'energia di Cipro vedi qui https://www.cea.org.cy/en/



Last modified: Wednesday, 30 August 2023, 2:28 PM