Modulo 2.1: Cambiamenti climatici e “carbon footprint” (impronta di carbonio)
Introduzione
Il nostro pianeta è a rischio perché il modo in cui le persone vivono in tutto il mondo danneggia continuamente l'ambiente. Le attività umane hanno aumentato i livelli di riscaldamento globale e il degrado ambientale, che ha portato al cambiamento climatico in tutto il mondo e all'esaurimento degli ambienti e delle risorse naturali.
Questo modulo discuterà le questioni del riscaldamento globale e della nostra “carbon footprint” (impronta ecologica o di carbonio) e fornirà alcuni suggerimenti pratici e a basso costo per le scuole per ridurre la loro impronta di carbonio tra cui:
2.2 Efficienza energetica
2.3 Ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare, rigenerare
2.4 Conservazione ambientale nelle scuole
2.5 Adattare il modo in cui viaggiamo
2. 6 Risparmio idrico
Un modo per iniziare è comprendere la nostra impronta di carbonio e quella della nostra scuola. Questo è quanto noi, come individui, creiamo gas serra nel modo in cui viviamo. Comprendendo il nostro modo di vivere (dal modo in cui viviamo, viaggiamo, facciamo acquisti e mangiamo) e come influisce sull'effetto serra, possiamo trovare modi per ridurlo e preservare il mondo in cui viviamo.
Risultati di apprendimento: alla fine di questo sotto-capitolo capirai
-
Cos'è l'effetto serra
-
Cos'è il cambiamento climatico
-
Che cos'è un'impronta di carbonio (Carbon footprint)
-
In che modo l'impronta di carbonio di tutti influisce sui gas serra
-
Perché è importante ridurre la nostra impronta di carbonio e idee su come iniziare
Cos'è l'effetto serra?
Guarda questo video da Nasa Climate Kids
L'effetto serra è il modo in cui il calore viene intrappolato vicino alla superficie terrestre dai gas serra. Questi gas che intrappolano il calore possono essere pensati come una coperta avvolta intorno alla Terra, mantenendo il pianeta più caldo di quanto sarebbe senza di loro. I gas includono anidride carbonica, metano, ossidi di azoto e vapore acqueo.
I gas serra sono presenti in natura e fanno parte della composizione della nostra atmosfera. Lasciano che la luce del sole risplenda sulla superficie terrestre ma intrappolano il calore che si riflette nell'atmosfera. In questo modo si comportano come le pareti di vetro isolante di una serra. L'effetto serra mantiene il clima terrestre confortevole. Senza di esso, le temperature superficiali sarebbero più basse di circa 33 gradi Celsius e molte forme di vita congelerebbero. Tuttavia, l'effetto serra della Terra sta diventando più forte man mano che aggiungiamo gas serra all'atmosfera. Questo sta riscaldando il clima del nostro pianeta.
Leggi questo articolo per vedere come si stanno evolvendo i gas serra nell'UE:
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Quarterly_greenhouse_gas_emissions_in_the_EU
Cos'è il cambiamento climatico?

Il cambiamento climatico è il cambiamento a lungo termine dei modelli meteorologici medi in tutto il mondo. La causa dell'attuale cambiamento climatico è in gran parte l'attività umana, come la combustione di combustibili fossili come gas naturale, petrolio e carbone. Ciò ha causato un aumento delle temperature globali con conseguenti cambiamenti climatici a lungo termine.
Le modifiche al sistema climatico includono:
-
Temperature più elevate: con l'aumento delle concentrazioni di gas serra, aumenta anche la temperatura superficiale globale. L'ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato e la tendenza continua dagli anni '80.
-
Innalzamento del livello degli oceani - L'aumento delle temperature sta causando lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali, aggiungendo più acqua agli oceani e provocando l'innalzamento del livello degli oceani.
-
Acidificazione degli oceani - Ciò si verifica quando l'oceano assorbe anidride carbonica e diventa più acido, rendendo difficile la sopravvivenza delle specie e influenzando la pesca e l'approvvigionamento alimentare.
-
Perdita di specie - Esacerbata dai cambiamenti climatici, il mondo sta perdendo specie a un ritmo 1.000 volte maggiore che in qualsiasi altro momento della storia umana.
-
Eventi meteorologici estremi – Il cambiamento climatico sta facendo sì che molti eventi meteorologici estremi diventino più intensi e frequenti, come tempeste, ondate di caldo, siccità e inondazioni.
-
Cibo insufficiente - I cambiamenti climatici e l'aumento degli eventi meteorologici estremi sono tra le ragioni alla base dell'aumento globale della fame e della scrasa alimentazione.
Molti paesi in tutto il mondo stanno ora riconoscendo questo problema e stanno formando accordi e obiettivi comuni per ridurre i gas serra e fermare il riscaldamento globale, come le riunioni della COP delle Nazioni Unite che hanno formato l'accordo di Parigi nel 2015. Puoi leggere come l'Europa sta affrontando il cambiamento climatico qui https://www.eea.europa.eu/themes/climate-change-adaptation
Puoi vedere le tendenze e le proiezioni delle emissioni totali di gas serra per l'Europa qui https://www.eea.europa.eu/ims/total-greenhouse-gas-emission-trends
Qual è la nostra carbon footprint (impronta di carbonio)?

Guarda il video della BBC Climate Change: Your carbon footprint explained - BBC News
La nostra carbon footprint (impronta di carbonio) descrive la quantità di gas serra (tra cui anidride carbonica e metano) generati dalle nostre azioni quotidiane. Queste diverse azioni si sommano tutte per creare la nostra impronta unica. Le azioni includono:
-
Conservazione ambientale: ripristinare i nostri paesaggi naturali e gli ecosistemi
-
Quante volte e quanto lontano viaggiamo e con quali mezzi
-
Il consumo di cibo e le abitudini alimentari
-
Le nostre azioni quotidiane usando l'acqua
-
Le nostre abitudini di riciclo e riutilizzo
-
Le nostre abitudini di consumo: quanto acquistiamo e consumiamo
-
Quanto sono efficienti la nostra scuola e la nostra casa
-
I prodotti che acquistiamo e usiamo nella nostra vita quotidiana
Ognuna di queste azioni da sola sembra piuttosto piccola, ma poiché ogni azione contribuisce all'emissione di gas serra nell'ambiente si somma rapidamente.
Come si calcola la propria impronta di carbonio e come si può ridurla?
In tutto il mondo, la persona mediamente produce circa quattro tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Questo è un concetto davvero interessante da capire per i nostri figli.
Qui puoi utilizzare il calcolatore dell'impronta di carbonio dell'UE per individui e famiglie https://eplca.jrc.ec.europa.eu/ConsumerFootprint.html
Qui puoi trovare un calcolatore dell'impronta di carbonio per i ragazzi da usare a scuola https://calc.zerofootprint.net/ or https://8billiontrees.com/carbon-offsets-credits/carbon-ecological-footprint-calculators/kids/
Puoi ridurre al minimo la tua impronta di carbonio e aiutare l'ambiente in molti modi diversi. Che tu sia a casa, al lavoro, a scuola o in viaggio, i piccoli cambiamenti possono sommarsi. Alcune cose che puoi provare sono:
-
Migliora l'efficienza energetica
-
Spreca meno, riutilizza e ricicla
-
Aiuta le conservazione ambientale preservando la nostra terra e gli ecosistemi
-
Utilizza forme naturali di energia
-
Adatta il modo in cui viaggi
-
Adatta il modo in cui acquisti
Altre idee saranno esplorate nei seguenti sotto-capitoli.