Modulo 1.1: Studio di caso 3: Finlandia

Quale esigenza o problema viene affrontato?

Nel seguente caso di studio mostriamo un esempio di come in Finlandia una scuola elementare abbia utilizzato l'apprendimento basato sul progetto per sviluppare una grande varietà di competenze degli alunni. Sebbene il progetto non fosse incentrato sulla formazione di una scuola verde, il caso illustra l'approccio interdisciplinare (storia, religione, lingua, apprendimento digitale) e un'ampia gamma di metodi (studio comparato di testi, indagini di strada, interviste ecc.) per sviluppare queste competenze. Questo tipo di progetto può ispirare progetti scolastici analoghi che utilizzano approcci interdisciplinari e vari metodi per aumentare la consapevolezza della sostenibilità insieme a molte altre competenze degli studenti.

Sviluppo delle competenze necessarie ai bambini per prosperare nel 21° secolo, tra cui il pensiero critico, le abilità tecniche e la comprensione culturale. La Finlandia, nonostante abbia uno dei migliori sistemi educativi del mondo, sta modificando il suo modo di insegnare attraverso l'apprendimento basato su progetti o fenomeni (PBL) per dotare i bambini delle competenze necessarie. Tuttavia, mancano prove empiriche e il potenziale divario tra i bambini più brillanti e quelli meno capaci.





Come si fa?

Nel PBL, gli studenti scelgono un argomento di loro interesse e basano le materie su di esso, facendo un uso innovativo della tecnologia e di fonti esterne alla scuola, come esperti e musei. L'obiettivo è che gli studenti acquisiscano capacità di pensiero critico, abilità tecniche e altre competenze necessarie per prosperare nell'era digitale. Ci sono diversi modi in cui il PBL può essere implementato in una scuola, come ad esempio una classe di 12enni che ha confrontato l'antica Roma con la Finlandia moderna, e un progetto sull'immigrazione che ha incorporato lezioni di tedesco e religione, sondaggi per strada e interviste con i richiedenti asilo. Sebbene il PBL abbia i suoi critici, la Finlandia ritiene che sia fondamentale in un'era digitale in cui i bambini non si affidano più ai libri e alle aule scolastiche per acquisire conoscenze.





Qual è l'impatto per gli insegnanti, gli studenti e la comunità?

L'impatto del PBL sugli insegnanti, sugli studenti e sulla comunità è quello di dotare i bambini delle competenze necessarie nel XXI secolo. Gli studenti possono scegliere un argomento di loro interesse e basare le materie su di esso, incoraggiando il pensiero critico per identificare le fake news, evitando il cyber-bullismo e la capacità tecnica di installare un software antivirus e di collegarsi a una stampante. Il PBL fornisce anche un importante sostegno quando si tratta di preparare gli studenti a vivere in un futuro incerto. Gli insegnanti che utilizzano il PBL incoraggiano l'uso della tecnologia e di fonti esterne alla scuola, come esperti e musei, per fare un uso innovativo dei metodi di insegnamento. Sebbene vi siano critiche al PBL, soprattutto in termini di mancanza di prove empiriche in quanto non viene valutato, resta il fatto che il PBL funziona, anche se la sua efficacia non può essere facilmente misurata. La creazione di una generazione preparata e consapevole per il futuro è uno dei maggiori impatti positivi del PBL.


Last modified: Sunday, 23 July 2023, 3:43 AM